La musica liturgica, dovrebbe creare (il giorno del matrimonio), la giusta atmosfera per la cerimonia nuziale. La scelta degli strumenti dovrebbe essere di competenza degli sposi , aiutati dal musicista. Il classico e vigoroso organo, potrebbe essere sostituito per esempio, dalla suggestiva melodia dell’arpa. Il suo suono delicato ed armonico, si adatta molto bene e perfettamente alle diverse fasi della cerimonia. All’arpa poi si potrebbero accompagnare le dolci note del violino. Si potrebbe decidere di utilizzare il classico organo a canne, affiancandolo però ad un violino o ad un quartetto d’archi. Si potrebbe anche optare per l’utilizzo di un gruppo di chitarre. Qualsiasi sia la scelta, è d’obbligo che le note musicali andranno a scandire i vari momenti della cerimonia:
1) Ingresso in Chiesa
2) Lo scambio degli anelli
3) L’offertorio
4) La consacrazione
5) La comunione
6) L’uscita a braccetto dei novelli sposi dal luogo di culto.